Post

Conoscete la differenza tra una lampadina e un LED?

Immagine
Senza scendere troppo nei particolari, la lampadina emette luce grazie ad un filamento che quando è percorso da corrente elettrica diventa incandescente. Quando questo metallo diventa molto caldo (circa 2500 °C) parte del calore si trasforma nella luce che conosciamo. Purtroppo questo semplice fenomeno è energeticamente molto dispendioso. Al contrario, un LED è un semiconduttore (un materiale che a seconda di alcune condizioni conduce corrente elettrica oppure no) che trasforma la corrente elettrica in radiazione luminosa. Questo processo è senza dubbio molto più complicato di quello della lampadina, ma possiede molti più vantaggi: prima di tutto l'emissione di luce non è un "effetto collaterale" bensì la sua primaria funzione, inoltre consente una regolazione più sopraffina, dal momento che quasi "ogni" elettrone è convertito in fotone. Alcuni elettroni infatti, (una grandissima minoranza) si trasformano in calore a causa delle non idoneità del materiale renden

Oggetto d’Artigiano di Design o opera d’Arte?

Immagine
Molto spesso oggi nel mondo dell’arredo incontriamo oggetti o manufatti che troviamo belli e funzionali che difficilmente riusciamo a definire come opera di un artigiano o di un artista.  Oggi questo incontro lo definiamo spesso di “bel design”. Ma facciamo qualche passo indietro nella storia per capire perché ci riesce difficile classificare questi manufatti con una semplice etichetta.   Un tempo non vi era che l’artigiano, ovvero colui che conosceva e tramandava un’arte di saper fare. Essa era collegata ad un materiale: l’artigiano del ferro, del legno, del cuoio, della ceramica ecc... Tutti questi creavano oggetti e attrezzi per uso lavorativo o quotidiano partendo da una materia prima. Venivano certo creati anche oggetti rappresentativi e rituali (vedi ad esempio l’ arte funeraria egizia , la scultura greca , il mosaico romano ) ma anch’essa era espressione funzionale con un carattere artigianale d’eccellenza.       Difatti sino al Rinascimento arte e artigianato son

La liuteria Cremonese

Immagine
  Tutto il nord Italia, cui non fa certo eccezione la Lombardia, è da sempre terra di artigianato  di qualità  legato alla lavorazione del legno. Le  montagne hanno offerto abbondanza di materie prime di qualità e l'immensa rete fluviale ha contribuito al loro trasporto a valle e mosso per secoli i macchinari per la loro lavorazione. Per questo motivo il settore della lavorazione del legno si è qui sviluppato come eccellenza assoluta, ne sono un esempio  non solo le segherie e le falegnamerie della Brianza, gli scultori ed intagliatori bergamaschi del seicento e settecento autori dei più pregevoli arredi sacri e di alcune delle meravigliose opere lignee conservate al castello sforzesco di Milano , ma anche e soprattutto il suo fiore all'occhiello: la liuteria cremonese, riconosciuta dall' UNESCO patrimonio dell'umanità, eccellenza famosa in tutto il mondo fin dalla sua origine che affonda le sue radici nei primi anni del 1600. I più esperti sapranno che il viol

Progetto di arboricoltura per il Parco Agricolo Sud Milano

Immagine
  Progetto di arboricoltura per il Parco Agricolo Sud Milano Da una falegnameria artigianale altamente qualificata  un progetto di riforestazione  per conciliare economia e ambiente Da dove nasce l’attività di falegnameria? Di cosa vi occupate esattamente? L’attività nasce ufficialmente nel 1963, successivamente al trasferimento a Milano di mio padre e maestro Matteo Caterino. Il mestiere, mio padre Matteo, l’ha appreso in un’antica bottega di un paese di mare in uno splendido golfo, quello di Manfredonia, dove è nato. Manfredonia è un paese che conserva ancora oggi una tradizione di vecchie botteghe e maestranze di un altro tempo. Fin dalla tenera età Matteo ha iniziato ad andare a bottega, imparando il mestiere nel pomeriggio al ritorno da scuola. Raggiunta la maggiore età decide di partire per Milano con una valigia di cartone, così iniziò la sua avventura. Trovò impiego in alcune falegnamerie e successivamente, riuscendo ad avere qualche soldo da investire per i primi attrezzi,

Vi presentiamo BROTHERWOOD MILANO

Immagine
  la Fratellanza del legno é una c omunità diffusa di artigiani e liberi professionisti accumunati dalla volontà di un progresso sostenibile per l'uomo e il suo ambiente. I nostri mestieri operano in campi che dalla cura e progettazione di ambienti naturali si sviluppano fino alla realizzazione e allestimento di ambienti umani. Crediamo che il nostro lavoro non possa più prescindere da una costante attenzione all'impatto che abbiamo sull'ambiente, sia naturale che sociale. Collaboriamo tra di noi impostando relazioni che mettono al centro il "progresso" comunitario e lo sviluppo di un benessere collettivo. Questo dà forza e qualità al nostro operato. I progetti che sviluppiamo vengono studiati secondo principi permaculturali, partendo dall'osservazione del contesto d'azione sino alla progettazione e alla realizzazione partecipata. Crediamo nella condivisione dei saperi, perciò centrale è l'organizzazione di workshop, laboratori di costruzione, scambio

Chi è l'artigiano? Un mestiere che inizia con la civiltà.

Immagine
Per comprendere davvero qualcosa bisogna partire dall'origine della parola. E perchè non cogliere l'occasione anche in questo caso?   In latino ars (corrispondente al greco téchne ) indicava anzitutto l’abilità acquisita con lo studio o la pratica, l'attività di produzione (o riparazione) di un bene, tramite lavoro manuale.  Era ars qualunque attività richiedesse apprendimento. Soprattutto gli artigiani hanno, senza dubbio, avuto un lo ro ruolo fondamentale nel mondo antico .  Pensiamo agli artigiani del bronzo o del ferro della Cina del II millennio a.C. Pensiamo all'India, in cui nel IV secolo a.C. esistevano sette gruppi di mestieri, di cui il quarto per dignità era costituito proprio dagli artigiani. La società era nulla senza di loro. Ma l'epoca migliore per gli artigiani fu l' Egitto dei faraoni.  Noi occidentali ovviamente siamo strettamente legati all'Impero romano. Sappiamo che la lavorazione del legno e del metallo era prerogativa di artigiani lib

Vi presentiamo la Falegnameria Artigianale WOOD MILANO

Immagine
      Falegnameria Artigianale Wood Milano  nasce all'esperienza maturata in anni di lavoro presso l’azienda MatteoCaterino Arredamenti in Legno   da parte di Michele Alberto,  suo figlio.  Un'azienda storica che dal 1963 realizza arredamenti su misura e assiste i suoi storici clienti, che da generazioni continuano ad affidarsi a loro.   Forti della passione,   seguendo la naturale evoluzione tecnologica, creano i loro mobili progettando e realizzando artigianalmente ogni dettaglio nel loro laboratorio , con tecniche tramandate da generazioni. Le produzioni in piccole serie limitate rendono ogni prodotto unico e irripetibile, da collezione.   "Le produzioni sono frutto dell'esperienza e del confronto" La realizzazione del prodotto nel laboratorio di famiglia da parte del maestro Matteo Caterino, del figlio Michele Alberto Caterino e degli  artigiani con i quali collaborano vi farà toccare con mano quanto avete desiderato.