Vi presentiamo BROTHERWOOD MILANO
la Fratellanza del legno é una comunità diffusa di artigiani e liberi professionisti accumunati dalla volontà di un progresso sostenibile per l'uomo e il suo ambiente.
I nostri mestieri operano in campi che dalla cura e progettazione di ambienti naturali si sviluppano fino alla realizzazione e allestimento di ambienti umani.
Crediamo che il nostro lavoro non possa più prescindere da una costante attenzione all'impatto che abbiamo sull'ambiente, sia naturale che sociale.
Collaboriamo tra di noi impostando relazioni che mettono al centro il "progresso" comunitario e lo sviluppo di un benessere collettivo.
Questo dà forza e qualità al nostro operato.
I progetti che sviluppiamo vengono studiati secondo principi permaculturali, partendo dall'osservazione del contesto d'azione sino alla progettazione e alla realizzazione partecipata.
Crediamo nella condivisione dei saperi, perciò centrale è l'organizzazione di workshop, laboratori di costruzione, scambio di risorse e competenze tra i suoi membri.
Noi siamo il frutto di un processo di crescita.
I nostri progetti circolari:
- didattica e condivisione del sapere
- lo scambio di risorse
- la filiera del legno
- case mobili-abitare in natura
- la memoria dei mestieri
- la comunicazione artistica, teatrale e musicale.
Chi siamo:
Marco Giacomini - Matteo Addante - Donatella D'amario - Nicolas Chignoli - Ettore Mariani - Alessandro Alex - Alessandro Caterino - Michele Alberto Caterino - Emanuele Alfieri - Pasquale Drago - Alessandro Momo - Martin Romeo
Vi presentiamo BROTHERWOOD MILANO.
L’origine di tale nome attinge al concetto di fratellanza che si realizza, in questo caso, intorno all'elemento legno, elemento inteso quale frutto ed emanazione del nostro pianeta terra.
Diverse figure professionali hanno deciso di mettere in gioco le loro abilità e le loro passioni con l’obiettivo di creare una comunità consapevole e intenzionale basata sull'elemento legno come denominatore comune.
Il gruppo di lavoro condivide la propria esperienza personale professionale in virtù di un apprendimento collettivo, in grado di dare vantaggio tanto al singolo quanto all'intero gruppo, realizzando delle progettazioni interdisciplinari che spaziano in vari campi.
Gli obbiettivi di tali progettazioni non sono solo ambienti ideali ma anche nuovi modi di concepire luoghi, linguaggi e il rapportarsi coi medesimi. Infatti le professioni coinvolte spaziano dalla falegnameria artigianale, scultura artistica, liuteria cremonese, progettazione meccatronica, comunicazione, teatro, didattica, e installazioni artistiche scenografiche, alboricoltura, segheria itinerante, psicomusicologia,
Il progetto si muove non solo in relazione ai privati, attraverso progettazioni di interni, ma anche in strutture esterne e gestione di spazi quali giardini, orti e altri aspetti permaculturali, aree sociali di polivalenza ricreativa e formativa.
Forse è questo che rende i nostri mestieri ancora più entusiasmanti... perché li viviamo come una vera missione.
Chi
cosa
quando
dove
perchè
BrotherWood.Milano la fratellanza del legno, a Milano
Commenti
Posta un commento